Davanti ai continui cambiamenti della società contemporanea è fondamentale sviluppare un mindset digitale che permetta di affrontare le sfide del nuovo contesto informatico in cui viviamo e di trasformarle in opportunità. La capacità di adattamento è il primo passo per la sopravvivenza di un’azienda e, soprattutto, è necessaria affinché mantenga il proprio vantaggio competitivo sul mercato.
Indice dei contenuti
Digital mindset: cos’è
Il termine digital mindset è stato proposto nel 2013 da Vivienne Banke, che ha affermato: «Il digital mindset è costituito da un insieme di conoscenze ed esperienze che ogni individuo ha sviluppato all’interno di una società sempre più digitalizzata e che vengono riconosciute e utilizzate per avere successo nell’ambiente digitale».
Andando più nello specifico, con il termine “mindset” ci si riferisce al modo di pensare e alle proprie convinzioni. Esso deriva dalla psicologia cognitiva, una disciplina che si occupa di analizzare il modo in cui le persone processano le informazioni e come reagiscono agli input dati dal mondo esterno. L’accostamento della parola “digital” indica, invece, la componente d’azione, ossia la possibilità di accettare o rifiutare il cambiamento.
Quindi, in sintesi, il digital mindset è un insieme di attitudini e comportamenti verso il mondo digitale. Sviluppare questo tipo di pensiero permette di tracciare la strada per il successo in un mondo sempre più dominato dai dati e dalle tecnologie intelligenti.
Nuove abitudini, nuove mentalità
Le nostre abitudini sono cambiate e pertanto è necessario cambiare anche l’approccio verso le novità portate dalla digital transformation. Un mutamento continuo che ci impone ogni giorno nuovi obiettivi e skill con cui familiarizzare sempre di più. Non si tratta, quindi, solamente di sviluppare capacità nell’utilizzo della tecnologia, ma di un insieme di comportamenti e atteggiamenti, un cambio di abitudini appunto, rispetto a quelle possedute in precedenza che comporta naturalmente anche un cambio di mentalità.
Due differenti tipologie di mentalità
Ognuno di noi ha una mentalità differente. La psicologa Carol Dweck ha individuato due principali tipi di mentalità:
- il fixed mindset, cioè la mentalità conservativa;
- il growth mindset, ovvero avere una propensione al cambiamento e all’apprendimento.
Fixed mindset
Il fixed mindset è simbolo di staticità ed è spesso considerato sinonimo di pigrizia; si tratta di una mentalità che porta ad attaccarsi a ciò che è familiare e sicuro, per evitare ogni situazione d’incertezza.
Growth mindset
Il growth mindset è l’approccio di chi vuole osare e tentare sempre nuove strade e nuove soluzioni. Una forma mentis basata su un sempre vivo desiderio di apprendere che vede gli ostacoli come occasioni per mettersi alla prova. Solo chi possiede questa tipologia di mentalità può sviluppare un vero digital mindset.
Come sviluppare il digital mindset
Il digital mindset è oggi una delle soft skill più richieste nel mondo del lavoro. Le aziende hanno sempre più bisogno di talenti dotati di una mentalità aperta e flessibile. Alla luce di quanto detto, c’è chi per educazione o per esperienza ha già sviluppato una mentalità aperta al digitale. Chi, invece, non la possiede può sempre svilupparla adottando dei semplici accorgimenti:
- curiosità riguardo alle nuove tecnologie;
- aggiornamento costante;
- accettazione delle sfide che la tecnologia porta con sé;
- far proprio un atteggiamento proattivo e positivo.
Perché è importante sviluppare un mindset digitale nella propria azienda
Sviluppare un mindset digitale all’interno della propria azienda può contribuire notevolmente al successo aziendale. Ci sono, quindi, alcuni comportamenti che possono essere attuati all’interno delle aziende per sviluppare una cultura della crescita:
- potenziare una visione digitale;
- incentivare l’innovazione;
- riconoscere il diritto di sperimentazione;
- vivere l’errore come possibilità;
- avere fiducia nei dati, ma anche nelle capacità intuitive.
Una rivoluzione del pensiero necessaria
Una mentalità fissa è autolimitante, perché non ci sprona mai a imparare nuovi concetti o ad andare oltre la nostra zona di comfort. Se stai cercando un partner che ti supporti nello sviluppo di un digital mindset affidati al team di JO Education.
Se, invece, t’interessano tematiche affini continua a leggere il nostro JOurnal.