UNIVERSITÀ E IMPRESE, STRATEGIE DI INNOVAZIONE

Condividi questa notizia:

Nella società attuale l’innovazione rappresenta il fattore dominante della competitività, poiché determina la crescita organizzativa e consente all’imprenditoria di sostenere le proprie attività e competere con il resto delle realtà economiche. Ecco perché molte imprese hanno adottato strategie di continua innovazione dei loro prodotti e servizi. L’obiettivo è adottare una vision che impegni sia Università che imprese in un processo innovativo ambizioso e in costante evoluzione. Vediamo insieme le dinamiche innovative nel rapporto tra Università e imprese.

UNIVERSITà E IMPRESE, LE DINAMICHE INNOVATIVE

La collaborazione tra università e imprese è strategica per l’innovazione e lo sviluppo del Paese, proprio per l’attuazione di progetti comuni che aiutano la crescita economica e sociale dei territori.

D’altronde, le offerte di lavoro legate all’innovazione digitale sono in continua crescita.

Per le aziende, infatti, è sempre più importante assumere risorse giovani e qualificate, con skill in linea con l’evoluzione del business aziendale e con solide basi accademiche. Queste figure sono in grado di favorire l’innovazione e i cambiamenti migliorativi. Inoltre, le aziende ottengono vantaggi dagli sgravi fiscali e dai bonus per le assunzioni con contratto di apprendistato. Restano però alcuni ostacoli e resistenze che fanno dell’apprendistato uno strumento contrattuale poco valorizzato rispetto alle sue potenzialità.

Per rimediare servirebbe una maggiore istituzionalizzazione e un rafforzamento del dialogo tra università e imprese. Il partenariato didattico, infatti, è un investimento strategico per Università e imprese perché attiva una circolarità di saperi che vanno continuamente alimentati, per restare al passo con il mercato del lavoro e portare alle imprese un contributo di innovazione.

L’Università ha la capacità di incidere sulle dinamiche innovative, poiché crea connessioni con il tessuto imprenditoriale e non si limita all’ambito educativo e di ricerca, ma sostiene lo sviluppo socio-economico del territorio nel quale si trova ad operare, in linea con il contesto dell’open innovation.

Tra i principali canali di valorizzazione della ricerca pubblica ci sono le academic spin-off, imprese create dalle Università per la messa in pratica dei risultati ottenuti dalle ricerche accademiche. L’obiettivo è quello di attivare una politica volta a promuovere il trasferimento tecnologico, coinvolgendo gruppi di ricercatori. Le academic spin-off sono nate da iniziative sporadiche di singoli ricercatori che si dedicavano alla ricerca e alla consulenza esterna. In seguito sono state accettate e riconosciute dagli Atenei, che hanno iniziato ad adottare delle misure di supporto alla produzione di beni e servizi da immettere nel mercato.

Le academic spin-off si sono diffuse perché sono un reale punto di contatto tra il mondo imprenditoriale ed accademico. Esse, inoltre, possiedono un’incredibile forza economica, coinvolgendo tra i fondatori almeno un ricercatore e altre persone giuridiche, come imprese, istituzioni finanziarie ed incubatori per l’innovazione. Attraverso questo positivo scambio di competenze, le imprese sfrutteranno a fini commerciali e industriali il lavoro dei ricercatori, e le academic spin-off trarranno vantaggi dall’expertise gestionale delle imprese.

Con l’introduzione del Decreto Legge n. 179/2012, le imprese spin-off sono a tutti gli effetti delle start-up innovative.

Per quanto riguarda la brevettazione delle invenzioni attribuite ai ricercatori universitari, e non agli Atenei, esiste il cosiddetto privilegio accademico. Infatti, si può decidere di non divulgare la conoscenza mediante pubblicazioni scientifiche o presentazioni a convegni, e proteggerla legalmente attraverso la brevettazione. Essa rappresenta spesso un onere elevato che il ricercatore non riesce a sostenere o dalla quale non trae nessun provento. La conseguenza è una scarsa valorizzazione della ricerca universitaria e uno sminuimento del ruolo del ricercatore e dell’Ateneo.

Per attivare progetti innovativi che mettono insieme Università e imprese, si ricorre a modelli di governance capaci di far interagire le diverse parti in base alle loro esigenze e investire sulle modalità di comunicazione che apportino un valore condiviso. Unità operative come gli Industrial Liaison Office o gli uffici per il trasferimento tecnologico gestiscono l’interfaccia Università-impresa e contribuiscono allo sviluppo del territorio. Le forme concrete di collaborazione riguardano i contratti di ricerca, consulenza o certificazione, mentre quelle istituzionali sono integrate ad apposite forme aggregative come consorzi o cluster (distretto tecnologico). In questi casi l’Università è coinvolta direttamente.

LA FORZA ECONOMICA DEL MONDO IMPRENDITORIALE E ACCADEMICO

Importanti iniziative e risultati sono stati ottenuti grazie alla creazione di una sinergia efficace tra Università, studenti, imprese e mondo del lavoro. Più in particolare dalla necessità di usare l’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca per acquisire profili altamente qualificati e attuare quella che viene definita la digital transformation delle aziende.

L’apprendistato è uno strumento rapido ed efficace per l’inserimento lavorativo, ma va promosso attraverso i feedback delle aziende che condividono le proprie esperienze e attraverso la creazione di community online.

La strategia migliore per incrementare la diffusione delle iniziative di Dottorato Industriale è la diffusione di best practice e l’analisi dei risultati ottenuti tramite strumenti di finanziamento specifici. Questa iniziativa è in netta crescita grazie ad un certo numero di imprese coinvolte in attività di ricerca e innovazione. Con l’avvio dei corsi di laurea sperimentali a orientamento professionale, l’Italia ha un proprio modello di formazione terziaria professionalizzante accademicamente riconosciuto. I nuovi corsi di laurea sperimentali gettano le basi per la creazione di figure altamente specializzate che rispondano alle esigenze delle aziende e alle richieste del mondo del lavoro. Attualmente oltre il 30% delle imprese non trova i laureati giusti (soprattutto per le materie tecniche e scientifiche) e tanti giovani non conoscono la realtà dell’impresa e hanno difficoltà a trovare lavoro.

Le nuove professioni emergenti saranno le seguenti:

Spesso gli sbocchi professionali indicati nei corsi di laurea non tengono conto delle nuove professioni. È importante risolvere questo disallineamento del linguaggio tra università e aziende, per allinearsi nella comunicazione e risolvere i gap attualmente presenti.

La formazione universitaria deve stare al passo con una domanda di competenze in continua evoluzione, per aggiornare i sistemi formativi con competenze digitali e soft skill con cui migliorare le proprie attitudini. Con l’aiuto delle imprese, che devono indicare quello di cui hanno bisogno, i curriculum formativi dei corsi di laurea, attualmente troppo rigidi, devono essere modificati in tempi plausibili e con largo anticipo, poiché anche una risposta molto ritardata crea difficoltà agli studenti che devono stare dietro alle richieste delle aziende.

Cerchi un partner per progetti innovativi? Lo hai trovato in JO Education!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.