Acceleratore di impresa: cos’è, 6 esempi in Italia ed Europa

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Secondo SprintX, un acceleratore di impresa è un programma strutturato e intensivo volto a supportare start-up e PMI innovative in fase di crescita, fornendo loro risorse, competenze e connessioni per accelerare lo sviluppo del business in un periodo di tempo relativamente breve, solitamente tra i 3 e i 12 mesi.

Indice dei contenuti

La differenza con gli incubatori

A differenza degli incubatori, che si concentrano sulle fasi iniziali di una start-up, gli acceleratori si rivolgono a imprese già costituite con un modello di business già avviato e che cercano di scalare rapidamente la vetta.

I servizi offerti includono tutoraggio, formazione manageriale, supporto nella raccolta fondi, accesso a reti di investitori e spazi di coworking. Spesso, gli acceleratori offrono anche finanziamenti in cambio di una partecipazione nel capitale dell’azienda.

Secondo Inside Marketing, la quota di partecipazione si aggira generalmente tra il 7% e il 10% o prevede modelli come il “work for equity”, in cui il pagamento avviene solo dopo che la start-up ha acquisito valore.

Esempi di acceleratori di impesa in Italia

L’Italia vanta un ecosistema di circa 240 tra incubatori e acceleratori, secondo il Social Innovation Monitor del 2022, con una forte concentrazione nel Nord (55%, soprattutto in Lombardia). Ecco alcuni esempi di acceleratori italiani di spicco:

Digital Magics

Digital Magics, fondato nel 2003 a Milano, è uno dei principali acceleratori del Paese, noto per il supporto a start-up digitali. Offre programmi di 3-6 mesi con finanziamenti fino a 500 mila euro, mentorship e networking con esperti. Collabora con Talent Garden e Tamburi Investment Partners per creare campus di coworking innovativi.

Luiss EnLabs

Parte di LVenture Group, questo acceleratore di impresa romano investe fino a 250 mila euro in start-up digitali. Il programma, che si tiene due volte l’anno, si concentra su diversificazione, scalabilità e accesso a un network di oltre 90 aziende. È un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica in Italia.

H-Farm

H-Farm è uno dei principali centri d’innovazione in Europa: offre programmi di accelerazione in settori come tecnologia, agritech ed edtech. Collabora con CDP Venture Capital per sostenere start-up in fase seed e second-stage, fornendo consulenza e spazi di lavoro.

Esempi di acceleratori di impesa in Europa

A livello europeo, esistono numerosi acceleratori di impresa che hanno contribuito significativamente allo sviluppo dell’ecosistema start-up. Alcuni dei più importanti sono:

Station F

Station F, situato a Parigi, è il più grande campus di start-up al mondo; ospita oltre mille start-up e offre programmi di accelerazione in collaborazione con partner come Facebook e Microsoft.

Techstars

Techstars ha sedi in diverse città europee, come Londra, Berlino e Parigi; sviluppa programmi di accelerazione intensivi e supporta la crescita di numerose start-up di successo a livello globale. È stato inoltre inserito tra i migliori acceleratori al mondo dal Seed Accelerator Rankings Project.

Consiglio europeo per l’innovazione (EIC)

Infine, troviamo il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC). Creato dalla Commissione Europea, sostiene la commercializzazione di tecnologie ad alto rischio ed impatto, fornendo finanziamenti e servizi di accelerazione alle start-up e PMI di tutta Europa.

Come scegliere l’acceleratore giusto

La scelta di un acceleratore dipende da diversi fattori:

Secondo Italiaonline, un acceleratore può essere un “trampolino di lancio” per trasformare un’idea in un’impresa di successo, ma richiede un’attenta valutazione strategica.

Contattaci

Gli acceleratori di impresa rappresentano una risorsa fondamentale per le start-up che desiderano crescere rapidamente e accedere a mercati internazionali. Tramite programmi strutturati, tutoraggio e accesso a reti di investitori, offrono un supporto concreto per trasformare idee innovative in imprese di successo.

In Sicilia, ed in particolare a Catania, l’ecosistema degli acceleratori continua ad evolversi, contribuendo significativamente allo sviluppo dell’innovazione e dell’imprenditorialità locali. JO Education, dal 2010 hub di innovatori, può scegliere l’acceleratore giusto per te. La nostra ONG, infatti, è un ponte tra impresa, società e ricerca.

Mettendo in comunicazione aziende, talenti e altri attori del territorio, cerchiamo di spingere verso uno sviluppo più intelligente della società. Se sei un’impresa culturale e creativa o una start-up, contattaci.

Creiamo sinergie per un mondo migliore.

Cerchi un partner per progetti innovativi? Lo hai trovato in JO Education!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.